Ai sensi del D.P.R. 160/2010 il SUAP è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano come oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.
IL COMUNE DI LADISPOLI svolge le funzioni di Sportello Unico Attività Produttive avvalendosi del supporto della C.C.I.A.A di Roma, nel rispetto dell'art. 4 comma 10 – 12 del D.P.R. 160/2010.
A decorrere dal 1° Ottobre 2011, per avviare, modificare, cessare un’attività produttiva (industriale artigianale, commerciale, agricola…), le pratiche possono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il portale nazionale, www.impresainungiorno.gov.it .
Le pratiche presentate in forma diversa da quelle ammesse, saranno dichiarate irricevibili e pertanto non produrranno nessun effetto giuridico.
Previo accreditamento al portale “impresainungiorno” e selezionando il Comune di Ladispoli, è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP, la normativa e la modulistica di riferimento per le diverse attività nella sezione “INFORMATI”
Pagamento Elettronico Delle Marche Da Bollo
Si Avvisano Tutti Gli Operatori Commerciali Che, Al Fine Di Velocizzare I Tempi Di Lavorazione Delle Pratiche, L'ufficio Suap-Commercio Invita, Ove Richieste, Ad Usufruire Delle Modalita' Di Pagamento Elettronico Delle Marche Da Bollo Direttamente Dal Portale Web www.impresainungiorno.gov.It Secondo Le Procedure ivi Previste
REINTRODUZIONE DI DENUNCIA FISCALE PER LA VENDITA DI ALCOLICI AI SENSI DELL’ART. 13-BIS DELLA LEGGE N. 58/2019 DI CONVERSIONE DEL “DECRETO CRESCITA”
Si informa che, con il decreto crescita convertito nella legge 28 giugno 2019 n. 58, è stato reintrodotto, a decorrere dal 30 giugno 2019, a carico dei titolari di “esercizi pubblici, di quelli di intrattenimento pubblico, degli esercizi ricettivi e dei rifugi alpini” in cui si vendono e/o si somministrano bevande alcoliche, l’obbligo di denuncia dell’esercizio di attività e di richiesta della correlata autorizzazione (cosiddetta licenza fiscale di esercizio) rilasciata dall’Agenzia delle Dogane competente per territorio.
CHIARIMENTI/ MODULISTICA INTEGRATIVA/NORMATIVA